Presentazione istituto
La sede principale è in Via Palestrina n° 37. In essa si trovano gli uffici dirigenziali ed amministrativi.
L’Istituto è collocato all’interno della 1^ circoscrizione. Il quartiere risale agli anni '60-'70, quando Quartu S. E., sotto la pressione dei primi flussi migratori provenienti dal capoluogo, ha iniziato ad estendere il proprio spazio urbano. Gli edifici scolastici di Via Turati e di Via Palestrina sono stati costruiti negli anni ’90 su un’area limitrofa allo stagno di Molentargius e sono ubicati nel quartiere Santo Stefano. La sede di Viale Colombo situata è nei pressi del centro storico della città, mentre il plesso di Via Pizzetti è nella zona musicisti italiani.
L’Istituto Comprensivo accoglie prevalentemente studenti (bambini ed adolescenti) che risiedono nel quartiere Santo Stefano. La scuola secondaria ha un consistente numero di alunni proveniente anche da altre realtà cittadine, da Cagliari, dal resto dell’hinterland e da diverse altre zone della Sardegna.
Nell’edificio scolastico della secondaria di primo grado al piano terra sono presenti, oltre alle sei aule normali anche un magnifico, polifunzionale Teatro, la palestra attrezzata di spogliatoi, di servizi igienici e di pronto soccorso, un laboratorio di Educazione artistica e le aule di Musica. Il secondo piano, oltre che di aule normali è dotato di una fornita biblioteca, di un laboratorio linguistico, due laboratori d’informatica, un’aula polifunzionale, un’aula multimediale ed una sala conferenze. La scuola media ha tutte le aule normali dotate di LIM (lavagne multimediali).
I tre plessi del Circolo didattico, oltre alle aule per l’attivita didattica, hanno locali per il recupero e l’arricchimento formativo, le sale mensa, le palestre, spazi per i giochi e cortili fruibili per i progetti didattici.
Tutti gli edifici del Comprensivo sono funzionali e rispondenti alle nuove esigenze della didattica, perché dotati di locali confortevoli e di vari spazi, interni ed esterni, che permettono comodamente lo svolgimento, anche in contemporanea, di varie attività, sia in orario scolastico che extrascolastico.
L’Istituto Comprensivo “E. Porcu + S. Satta” ha il nome che era in passato della Scuola secondaria di primo grado nata dalla fusione delle prime due scuole medie della città di Quartu Sant’Elena: la Scuola media n. 1 era intitolata a Sebastiano Satta ed era ubicata in Via Vespucci, mentre la Scuola media n. 2 era dedicata all’eroe quartese Eligio Porcu e aveva sede in Via Turati che è ancora quella della Scuola secondaria.
Eligio Porcu
L’eroe quartese Capitano Eligio Porcu è stato un esempio non solo per il suo coraggio, ma anche per la forte determinazione a proseguire i suoi studi anche in periodo di guerra.
Di umili origini Eligio Porcu , figlio di Giovanni Battista Porcu e di Vincenza Ruggiu, era nato a Quartu S. Elena il 19 dicembre del 1894. Aveva frequentato le scuole elementari conseguendo la licenza. Nell’anno 1910/11 si era iscritto alla prima classe dell’Istituto Tecnico "Pietro Martini" di Cagliari. Non aveva completato gli studi poiché aveva ricevuto la cartolina di leva.
Arruolato come fante il 15 maggio 1914, era stato assegnato al 46° reggimento di fanteria della brigata "Reggio" e inviato alla scuola per allievi ufficiali tra Pisa e Firenze. Nel luglio 1915 raggiunse il fronte nel Cadore con il grado di sottoufficiale. In questo periodo ricette la "Croce belga" al valore militare per il coraggio dimostrato in battaglia. Nelle lettere che aveva inviato ai suoi familiari e alla sua fidanzata Amelia raccontò episodi di guerra e di vita in trincea. Dopo aver proseguito gli studi per conto proprio si presentò come privatista presso l’Istituto Tecnico di Padova, dove conseguì l’ammissione alla terza classe. Nel 1916 scrisse al padre di inviargli la documentazione per iscriversi alla facoltà di Ingegneria di Cagliari. Sostienne quattro esami nelle pause tra una battaglia e l’altra e frequentò anche la scuola di sci, ritenuta utile per il servizio di pattugliamento. Nel 1916 partecipò alla presa di Gorizia e ottienne una licenza che gli consentì di ritornare a Quartu per riabbracciare i suoi cari.
Benvenuti nel sito internet dell' Istituto Comprensivo "E. Porcu + S. Satta" di Quartu Sant'Elena, nato il 1° settembre 2011 dall'accorpamento del Quarto Circolo didattico cittadino, che comprendeva i due ordini di scuola primaria e dell'infanzia distribuiti in tre plessi scolastici con l'Istituto di istruzione secondaria di primo grado ad indirizzo musicale, avente sede in Via Turati. La scuola ospita oggi complessivamente ____ alunni, distribuiti in ___ classi. Il nuovo sito web dell' Istituto, vuole rispondere alle nuove esigenze normative e di informazione e si propone di offrire alle famiglie e a tutti gli utenti un servizio basato sulla trasparenza e la semplicità di comunicazione. Il sito è ancora in costruzione, ma crescerà con la scuola; il nostro obiettivo è di renderlo sempre più dinamico e interattivo, con la collaborazione di tutti.