Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.


1

Si comunica che il servizio di Refezione comunale, nel nostro Istituto, è sospeso a partire dalla data 6 giugno 2022 e fino al termine delle lezioni (SCUOLA PRIMARIA) e a partire dalla data 27 giugno 2022 e fino al termine delle lezioni (SCUOLA DELL’INFANZIA) .
Orbene, i docenti di scuola dell’infanzia (25 h. sett.) e i docenti di scuola primaria T.P. (22 h.sett.) svolgeranno il loro servizio lavorativo in contemporaneità.

1
1

Si comunica che il 21 maggio 2022 le lezioni saranno sospese per la Festività di Sant’Elena Imperatrice, Patrona della città di Quartu, ai sensi del Calendario scolastico regionale 2021-22, adattato. Le lezioni riprenderanno il 23 maggio 2022.

1
1

Per l’intera giornata del 20 maggio 2022, è previsto uno sciopero generale proclamato da diverse sigle sindacali

1
1

Il Rally Matematico Transalpino organizzato dal C.R.S.E.M. (Centro Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica) è una competizione tra classi parallele, basata sulla risoluzione di problemi della disciplina e finalizzata allo sviluppo di competenze logico matematiche. Le gare prevedono la risoluzione di situazioni problematiche per le quali non esistono risposte univoche e immediate. Ecco perchè le classi partecipanti, divise in gruppi, devono confrontarsi e mettere in gioco le proprie capacità di problem solving e di ricerca per elaborare strategie e argomentare le procedure risolutive.  

Nel nostro Istituto l’approccio metacognitivo alle scienze matematiche ha un ruolo fondamentale che favorisce  l'attuazione di  un processo complesso che non punta al conseguimento di singole abilità o specifiche competenze, ma alla  conquista strutturale dei processi mentali che vanno oltre i “semplici” e scontati processi cognitivi primari. La costruzione del pensiero matematico, infatti, è un processo lungo e progressivo nel quale concetti, abilità, competenze e atteggiamenti vengono ritrovati, intrecciati, e sviluppati a più riprese; tale processo richiede un’acquisizione graduale del linguaggio matematico.

Il Rally matematico si rivela un'occasione preziosa nella quale, in un clima di serenità e di collaborazione, i partecipanti hanno la possibilità di consolidare tali competenze trasversali, fondamentali per adattarsi alle dinamiche della società attuale, nel rispetto del punto di vista dell'altro.

Ecco perchè il nostro Istituto ha registrato la partecipazione di ben 11 classi alle gare di classificazione:

due classi quarte ( 4° A e 4°C)   e una  classe quinta (5°C) della scuola primaria

cinque classi prime (1°A, 1°D, 1°E, 1°F, 1°G), tre classi seconde (2°D, 2°E) e due classi terze (3°A, 3°E) della scuola secondaria di primo grado

Nonostante la situazione emergenziale tutti i discenti delle classi coinvolte, sapientemente preparati dai loro docenti, hanno mostrato vivo interesse, attenzione e concentrazione durante tutto  il percorso preparatorio, distinguendosi nelle varie prove ufficiali per modalità di interazione costruttiva  (cooperative learning) e per le capacità  di comprensione, di intuizione e di organizzazione mentale evidenziate: analizzare le situazioni per tradurle in termini matematici, riconoscere schemi ricorrenti, stabilire analogie con modelli noti, scegliere le azioni da compiere (operazioni, costruzioni geometriche, schemi procedurali, formalizzazioni) e concatenarle in modo efficace al fine di produrre una risoluzione del problema...

Alle alunne e agli alunni, e  ai rispettivi docenti, le nostre congratulazioni per gli ottimi risultati  conseguiti!!!

Si segnala, inoltre, che le classi 4° A e 4°C della scuola primaria (docenti Patrizia De Filippis e Alessandra Sanna) e la classe 2° A (docente Rosalinda Montalto) sono state ammesse alla  Finale del rally matematico. In bocca al lupo per la finale!!!

Un particolare ringraziamento ai docenti coinvolti nell’attività e alla prof.ssa Monica Porceddu,  referente Rally, per l'impegno, la professionalità e la disponibilità mostrati.

1
1

Si comunica che il giorno 4 maggio 2022 le classi 1B, 1C, 1D, 2B sono invitate a partecipare ad un concerto lezione intitolato: La musica nel mondo.

Durante la lezione saranno presentati diversi strumenti a corda pizzicata e ad arco provenienti da vari paesi del mondo.

Le classi sono invitate in teatro con il seguente orario:

classi 2B e 1D ore 9.10

classi 1C e 1B ore 10.15

Le classi saranno accompagnate dal docente in orario; la lezione dura 50 minuti circa e sarà condotta dalla prof.ssa Angelica Turno e il M° Marco Maxia.

Referente del progetto: prof.ssa Angelica Turno, cui sarà possibile rivolgersi in caso di ulteriori informazioni di dettaglio organizzativo e didattico.

1